Pontedera, da Domenica 9 a Sabato 22 Ottobre 2022.

Raccolta fondi promossa da UILDM sezione di Pisa (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Tarta Blu APS, col patrocino del Comune di Pontedera, la partecipazione dell’artista Luigi Loscalzo e la collaborazione della Fondazione per la Cultura Pontedera e del Centro per l’Arte Otello Cirri.

PROGRAMMA EVENTI

Domenica 9 ottobre 2022, ore 17.00

Inaugurazione Esposizione opere di Luigi Loscalzo

Inaugurazione dell’esposizione artistica delle opere pittoriche di Luigi Loscalzo presso il PALP Palazzo Pretorio di Pontedera. L’esposizione è organizzata in occasione della 27° edizione del Premio Nazionale di arti visive Giovanni Gronchi, e sarà fruibile dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 9.00-13.00 e 15.00-19.00.


Domenica 9 ottobre 2022, ore 18.00

Presentazione manoscritto "Clack" di Edoardo Morelli.

L’opera è ispirata dalle esperienze dell’autore con alcune Associazioni operanti nel settore della disabilità, e con diversi giovani disabili con vari tipi di disabilità. Lo stesso protagonista dell’opera, Matteo, è un giovane con disabilità, e la sua storia è narrata assumendo come prospettiva il suo modo di osservare il mondo. 


Sabato 15 ottobre 2022, ore 17.00

Vanity Wheel, La ruota della vanità, con Cinzia Chiarini e Michela Trentin

Simona Lancioni, del centro Informare un’h di Peccioli, dialoga con Cinzia Chiarini e Michela Trentin, ideatrici di Vanity wheel (Ruota della vanità), l’innovativa start up pontederese che ha lanciato nel mercato della moda dei copriruota per personalizzare le sedie a rotelle. Per le persone con disabilità gli ausili sono uno strumento di libertà, curarne l’estetica, renderli gradevoli alla vista, utilizzarli per esprimere tratti della propria personalità rappresenta un’ulteriore tappa di quel lungo e costante processo di inclusione che comprende anche una riflessione sull’estetica e la bellezza.


Domenica 16 ottobre 2022, ore 17.00

Concerto di musica classica di Jonathan Mazzei (pianoforte)

Con queste parole il giovane pianista descrive sé stesso: «Mi chiamo Jonathan Mazzei e sono un ragazzo speciale che, pur essendo allievo dell’Accademia della Musica e componente dell’orchestra “Stefano Tamburini”, non sa leggere gli spartiti, che conosco pochissimo. Ma le note ballano nelle mie orecchie e quando chiudo gli occhi e mi immergo nel mio mondo musicale vorrei, o meglio spererei, trasportarvi tutti con me». 


Venerdì 21 ottobre 2022, ore 17.00

Presentazione del libro “James Hero e la quercia di fuoco” di Guelfo De Nuzzo.

L’autore dell’opera, il cui pseudonimo è Dr.Gufus, è un diciasettenne disabile che ama scrivere ed inventare storie. Il protagonista del libro è un drago di Komodo a cui capitano molte avventure insieme a stravaganti compagnie, in gran parte rettili come lui. Durante il suo viaggio sarà messo alla prova e scoprirà il valore della generosità, dell'altruismo e del coraggio.

Acquista Arte, Offri Solidarietà.

Dal 9 al 22 Ottobre 2022 è possibile visionare l'esposizione di opere pittoriche dell’artista Luigi Loscalzo che potranno essere acquistate mediante offerta. Tutto il ricavato sarà devoluto alle Associazioni partecipanti.

Come Acquistare le opere: Bonifico Bancario IBAN IT16 R063 7071 1040 0001, causale “gioco inclusivo” e il numero dell’opera (il numero si trova sul dipinto in esposizione) . Per ulteriori informazioni: info@tartablu.it.

l'artista

Luigi Loscalzo

Nato ad Accettura (MT), vive a Pontedera (PI) dal 1978 dove ha svolto l’attività di insegnante di scuola elementare fino al 2009. Pittore autodidatta, inizia il suo percorso artistico studiando la pittura degli Impressionisti Francesi. La natura è per lui fonte inesauribile di spunti. Nel corso degli anni la sua pittura ha subito una lenta ma costante evoluzione: le forme si sono via via dilatate, ampliate, colorate. Le sue produzioni attuali, ricche di colore vibrante e sempre allegro, spaziano da rappresentazioni figurative a produzioni informali e astratte. Ha partecipato a numerosi concorsi e mostre collettive e ha tenuto esposizioni personali in varie città italiane. Dal 2002 ha il proprio studio e spazio espositivo “LL Art Studio Gallery” in Via Montanara 10/12, Pontedera (PI).

INFOCENTER

  • Premessa
  • Descrizione Progetto
  • Obbiettivi
  • Soggetti Proponenti
Premessa

il Diritto al gioco inclusivo di tutti i bambini e le bambine è sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989, e ratificata dall'Italia con la Legge 176/1991. Ciò nonostante nei bambini e nelle bambine con disabilità questo diritto è spesso compresso o negato perché difficilmente i giocattoli e le aree gioco sono progettate tenendo conto delle loro caratteristiche, ed anche perché molti giochi progettati appositamente per loro privilegiano la finalità riabilitativa piuttosto che quella ludica.

È dunque importante capire che i bambini e le bambine con disabilità – come tutti gli altri e le altre – devono poter giocare non solo per imparare a fare qualcosa, ma, semplicemente, per la gioia di farlo e di stare insieme.

A ciò si aggiunga che l’articolo 7 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità – promulgata nel 2006, e ratificata dal nostro Paese con la Legge 18/2009 – ci impegna ad adottare «ogni misura necessaria a garantire il pieno godimento di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali da parte dei minori con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri minori».

In Italia non esiste una normativa sulle attrezzature ludiche negli spazi pubblici e nei parchi delle nostre città è ancora molto difficile trovare giochi accessibili e aree gioco progettate in modo che tutti i bambini e le bambine possano giocare assieme. Un monitoraggio dei Giochi e parchi inclusivi in Italia è fruibile dal sito Parchi per tutti.

Da esso risulta che nei 273 Comuni della Toscana ci sono solo 48 parchi dotati di qualche accorgimento di accessibilità, di cui due a Pontedera: uno inaugurato nel dicembre 2017 presso il giardino pubblico “Bella di Mai” – nel quale è presente un’altalena con schienale, un cesto girevole, un segui il filo ed un gioco a molla sulla cui base centrale è possibile sdraiarsi –, e l’altro presso il parco giochi di via Nenni dove, dall’agosto 2018, è presente un’altalena con schienale ed una struttura gioco con rampa.

Descrizione Progetto

il progetto Diritto al gioco inclusivo si propone di rafforzare un aspetto al quale il Comune di Pontedera ha già mostrato attenzione: intervenire su un’area giochi comunale, individuata dall’Amministrazione stessa, eliminando le eventuali barriere architettoniche e sensoriali, ed installando giochi che possano essere utilizzati da tutti i bambini e le bambine, con o senza disabilità. Al termine dei lavori previsti entro il 2023 si terrà un evento di presentazione del progetto alla cittadinanza.


Obbiettivi

Promuovere e favorire la socializzazione di bambini e bambine con disabilità;

promuovere e garantire il diritto al gioco di tutti i bambini e le bambine; contribuire a rendere più fruibili e accessibili a tutti i luoghi pubblici;

divulgare una cultura della disabilità che contrasti gli stereotipi e i pregiudizi negativi riguardo alle persone con disabilità permettendo ai bambini e alle bambine con disabilità di avere un ruolo attivo in ambienti condivisi con gli altri bambini;

favorire una cultura dell’accoglienza e della condivisione sin dalla tenera età perché essa diventi un valore consolidato della comunità attuale e futura.

Soggetti Proponenti

Associazione Tarta Blu APS

l’Associazione Tarta Blu nasce da alcune famiglie della Valdera, della Val di Cecina e del Valdarno con esperienze diverse, ma accomunate dal doversi confrontare con una diagnosi di autismo. Essa si propone di sviluppare un progetto territoriale nuovo, al fine di attuare interventi per garantire ai propri figli e figlie un percorso di abilitazione/riabilitazione supportato da professionisti. L'obiettivo finale è quello di migliorare la qualità della vita delle famiglie dipinte di blu, e permettere ai bambini e alle bambine, ai giovani e agli adulti con disabilità di realizzare il loro diritto alla felicità.

Per maggiori informazioni: https://tartablu.it

UILDM sezione di Pisa

 l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, in sigla UILDM, è un’associazione fondata nel 1961 da Federico Milcovich, una persona con distrofia muscolare.

Con le sue con 66 Sezioni locali, essa rappresenta la principale Associazione nazionale di riferimento per le persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari.

Questi i suoi obiettivi: favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità, e promuovere la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle patologie neuromuscolari. La sede di Pisa è stata aperta nel 1980 e sin da subito ha collaborato con la Clinica Neurologica dell’Università locale per formare medici capaci di trattare le distrofie muscolari, dalla diagnosi alla riabilitazione. Molte energie sono inoltre spese per migliorare tutti gli aspetti della vita quotidiana delle persone con disabilità.

Per maggiori informazioni: https://pisa.uildm.org 

Pontedera, da Domenica 9 a Sabato 22 Ottobre 2022 


@2022/2023 giocoinclusivo.it - Web Project : Marco Forconi